Università “La Sapienza”: Rettore propone zero tasse per studenti meritevoli

 Indipendentemente dal reddito del nucleo familiare, gli studenti che si iscrivono all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, e che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti, ovverosia con una votazione pari a 100/100, potranno usufruire e beneficiare dell’esonero dal pagamento delle tasse universitarie ai fini dell’immatricolazione. La proposta in merito è arrivata direttamente da Luigi Frati, Rettore dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”; a seguito della presentazione della proposta il 28 luglio scorso al Consiglio di amministrazione, si procederà ora all’elaborazione ed alla messa in atto della stessa sul piano prettamente tecnico. Il Consiglio di amministrazione, per il prossimo mese di settembre, sarà così chiamato a prendere una decisione che da un lato comporta un abbassamento degli introiti derivanti dal pagamento delle tasse, ma dall’altro funge da incentivo nei confronti dei più bravi che, quindi, possono scegliere “La Sapienza” come Ateneo per iniziare il proprio percorso di studi che, visti i risultati della maturità, di norma è altrettanto brillante anche in ambito universitario.

Spesa pubblica: il Nord paga le tasse per il Sud?

 Ieri la Cgia di Mestre è intervenuta nelle polemiche sul Mezzogiorno trascurato dallo Stato. Aperte le discussioni sul saldo pro capite: la differenza, cioè, tra quello che un cittadino paga allo Stato e quello che riceve in cambio. Nel 2007 questo saldo risultava positivo per i contribuenti del Nord e del Centro, ciò significa che hanno versato più di quanto non abbiano ottenuto in spesa sociale. E’ incrementata ovvero la differenza tra quanto versano in termini di tasse e contributi alle amministrazioni pubbliche e quanto ricevono in termini di spesa pubblica i cittadini.

Al Sud invece sembra che i trasferimenti statali superino le imposte versate. Non basta. Al Sud i trasferimenti statali superano i versamenti individuali: ogni individuo guadagna 1.061 euro (come differenza tra quanto versa e quanto riceve). Per non parlare delle regioni a statuto speciale, cioè Sicilia e Sardegna, dove la cifra si attesta sui 2.063 euro.

Erogazioni liberali: le detrazioni dall’IRPEF

 Il Fisco italiano permette ai contribuenti che effettuano erogazioni liberali di poter ottenere dei benefici fiscali attraverso il meccanismo delle detrazioni sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Un esempio di grande attualità riguarda il sostegno e l’aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo, per le quali il contribuente può effettuare delle erogazioni liberali attraverso le Onlus, ma anche Associazioni e Fondazioni con la finalità di sostenere le popolazioni colpite da eventi straordinari e/o da calamità pubbliche. Il contribuente, nella misura massima di complessivi 2.065,83 euro, può così avvalersi della detrazione IRPEF al 19% sulle erogazioni liberali in denaro, ma si possono aiutare economicamente anche tanti altri Enti aventi scopi e finalità non lucrative. Ad esempio, il Fisco offre la possibilità di avvalersi della detrazione dall’IRPEF, nella misura del 19%, per le erogazioni liberali in denaro a favore delle società di mutuo soccorso, da parte dei soci, con un massimale di 1.291,14 euro ed a patto che il versamento avvenga avvalendosi di un ufficio postale oppure di una banca.

Grecia: una lotteria per pagare le tasse

 Rilasciare fattura? Meglio di no, pensano alcuni. E purtroppo i dati sull’evasione fiscale sono reali: circa 27,5 miliardi di basi imponibili non dichiarate, 4,3 miliardi di Iva evasa (dato superiore al massimo storico raggiunto nel 2007) e violazioni sull’Irap per 19,4 miliardi (+30% rispetto allo scorso anno). I dati si riferiscono al Rapporto annuale 2008 delle Fiamme Gialle, presentato dal Comandante generale della Guardia di Finanza, Cosimo D’Arrigo alla fine dello scorso anno.

Così qualcuno decide di incentivare il pagamento. Ad Atene chi emette fattura può vincere alla lotteria: un’idea del Fisco greco per cercare di arginare la crescita dell’economia sommersa.

Bonus fiscale ricerca: Unindustria Bologna avvia azione legale

 Riguardo agli investimenti in ricerca, Unindustria Bologna ha provveduto ad avviare un’azione legale nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria riguardo al bonus fiscale che le imprese possono ottenere per gli investimenti a fini di ricerca. In particolare, Unindustria Bologna, forte tra l’altro dell’adesione di un nucleo pilota di imprese associate bolognesi ha provveduto a dar vita ad un vero e proprio movimento di pressione, avente carattere nazionale, contro il cosiddetto “click day” dello scorso mese di maggio proprio riguardo al bonus ricerca. Questo perché dal beneficio sono state escluse in tutta Italia migliaia di aziende, delle quali parecchie centinaia operano a Bologna con tutte le ripercussioni negative che ne conseguono. Unindustria Bologna si aspetta in merito un’adesione costante e continua da parte di tante imprese in modo tale da rendere l’iniziativa a carattere nazionale ed a difesa delle imprese che rappresenta.

Tassa di successione: chi, come, quando presentarla

 Il testamento permette ad una persona di disporre dei propri beni dopo la morte a favore degli eredi. Secondo il codice civile (art.587 c.c.) il testamento

é un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse.

Il soggetto ha piena libertà di disporre dei propri beni in mancanza di familiari prossimi; se invece ci sono eredi il testamento può integrare le disposizioni di legge in favore dei familiari stretti. Sempre secondo il codice civile possono disporre per testamento tutti coloro che non sono dichiarati incapaci dalla legge. La capacità giuridica é l’idoneità di una persona a regolare i propri interessi, in modo che il testamento sia scritto in maniera cosciente e libera.

Party estivi: giro di vite sulla “musica d’evasione”

 In Liguria è scattato un giro di vite contro i “party estivi” organizzati in maniera abusiva, ovverosia senza gli opportuni adempimenti fiscali. A tal fine, l’Amministrazione finanziaria ha già provveduto a “stanare” un paio di eventi sulla riviera ligure; il primo, organizzato e promosso facendo leva sulla rete Internet, ha riguardato una serata a base di musica techno che però, a seguito dei controlli congiunti effettuati dalle Entrate e dalla SIAE, si è trasformata in “musica d’evasione”. Questo perché è stato rilevato come gli organizzatori della serata fossero in tutto e per tutto degli evasori totali. Nel dettaglio, il presunto titolare dell’impresa di spettacolo, stando a quanto recita una nota emessa dalle Entrate Liguria, agiva “appoggiandosi” sulla partita IVA di una società che, costituita da ben dieci anni, di tutto si interessava tranne che di spettacolo; la società in questione, infatti, non solo era una società di abbigliamento, ma addirittura è stata dichiarata fallita nell’anno 2001.

Caaf: assistenza fiscale e tributaria

 Sono dei Centri di assistenza fiscale per assistere i pensionati e i lavoratori nella compilazione della Dichiarazione dei redditi e di tutti gli adempimenti previsti dalle leggi per accedere ai benefici fiscali. Si possono rivolgere al Caaf lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi e pensionati. Sono presenti su tutto il territorio nazionale e forniscono assistenza su ogni problema fiscale a chi preferisce non far da sè e rivolgersi a professionisti.

Il Caaf assiste nella compilazione:
della dichiarazione dei redditi (modelli 730 e Unico): tramite la dichiarazione dei redditi il contribuente espone appunto i propri redditi, indica le spese su cui far valere i benefici fiscali;
della dichiarazione e del bollettino ICI: l’ICI è l’imposta comunale sugli immobili. Ogni singolo comune delibera un’aliquota;
– della dichiarazione di successione
delle certificazioni reddituali (RED e ISEE).

Tributi e multe stradali: Comune di Roma scende in campo

 Per le multe collegate ad infrazioni al Codice della strada fino all’anno 2004, il Parlamento ha messo a punto un mini-condono che i Comuni possono “adottare” per smaltire lo stock di contravvenzioni arretrate. Ebbene, in merito il Comune di Roma ha reso noto che adotterà il provvedimento nel prossimo mese di settembre, e contestualmente metterà a punto tutta una serie di iniziative ed agevolazioni atte a facilitare il pagamento sia delle multe stradali, sia dei tributi comunali, a partire dalla possibilità di dilazione di pagamento fino ad un massimo di trenta rate mensili con importo minimo della rata non inferiore ai 50 euro. Nel dettaglio, per i debiti derivanti da multe e tributi inferiori ai cinquemila euro, il cittadino non è tenuto a presentare documentazione aggiuntiva, mentre oltre tale soglia c’è l’obbligo di presentazione o del CUD, oppure del modello Unico.

Cosap: occupazione di aree pubbliche

 Il COSAP è il Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche che gli Enti richiedono a tutti coloro intendano occupare il suolo pubblico. Il canone non è però una tassa. Il canone é appunto un importo annuo che va corrisposto all’Ente e quindi le tariffe sono stabilite dall’Ente di riferimento e sono fisse annualmente (canone fisso).

Chi deve pagare la tassa?

Sono soggette alla tassa le occupazioni effettuate nelle strade, nei corsi, nelle piazze, quindi sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province. Occupazioni di spazi soprastanti il suolo pubblico, con esclusione dei balconi, verande. Ma non solo, la tassa si applica alle occupazioni realizzate su tratti di aree private sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di legge, la servitu’ di pubblico passaggio.

Equitalia: allo studio estratto conto on line dal commercialista

 Il Cndcec, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ed Equitalia, sono al lavoro per estendere il servizio dell’estratto conto on line anche a favore di tutti quei contribuenti che si rivolgono per gli adempimenti fiscali al proprio commercialista di fiducia. L’annuncio in merito da parte di Equitalia viene dato a sole tre settimane dal lancio del servizio di “estratto conto on line“, che è partito in parecchie province italiane, e che permette ai contribuenti di conoscere direttamente con un click, senza bisogno di recarsi allo sportello per la riscossione, la propria posizione debitoria sulle cartelle di pagamento. L’accordo allo studio, attraverso il “cassetto fiscale”, può permettere agli esperti contabili ed ai dottori commercialisti di sfruttare le credenziali anche per controllare in materia di cartelle di pagamento la posizione debitoria dei propri assistiti.

CONAI: contributo per l’ambiente

 Il riciclaggio dei rifiuti è il processo di trasformazione dei rifiuti in materiali riutilizzabili. Si tratta di una iniziativa che ha scopi di carattere economico ed ecologico: permette un miglior smaltimento dei rifiuti e consente di ridurre i consumi energetici e i costi delle industrie. Ma soprattutto, per chi ama la natura e la rispetta è una via da perseguire per risparmiare le risorse naturali del pianeta.

Gli imballaggi rappresentano il “cuore del recupero” enunciato nel Dlgs 22/97. I rifiuti derivanti da imballaggi non sono assolutamente pochi: rappresentano infatti il 50% in volume ed il 30% in peso di quanto recapitato in discarica. Le attività di recupero degli imballaggi sono previste dalle norme europee e sono state recepite in Italia con il cosiddetto Decreto Ronchi: D.Lgs.5/02/1997 n.22.

Tasse universitarie: a L’Aquila c’è l’esenzione

 A L’Aquila, al fine di rilanciare non solo l’economia, ma anche la formazione e l’attività accademica, l’Ateneo punta ad agevolare con un esonero dal pagamento delle tasse pari a ben tre anni tutti gli studenti che si iscriveranno all’Università del capoluogo abruzzese. In questo modo il Rettore dell’Ateneo, Ferdinando Di Orio, punta a rivitalizzare l’attività accademica nell’Aquila dopo il tragico terremoto del 6 aprile scorso che, oltre a causare molte vittime, tra le quali molti studenti, ha fatto fermare sia l’economia, sia le attività universitarie che rappresentano un settore vitale per lo sviluppo della Regione proprio in scia alla larga presenza di studenti fuori sede. Già tra qualche settimana, a partire da ottobre, l’Università dell’Aquila inizierà a tornare alla normalità con la riattivazione di alcuni corsi di laurea, ma servono anche nuovi fondi per costruire strutture antisismiche e funzionali; in tal senso, il CIPE, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. ha già provveduto a sbloccare uno stanziamento pari a 40 milioni di euro che rientra nell’ambito di fondi per quasi 90 milioni di euro che serviranno a riportare l’Ateneo alla piena funzionalità sia per quanto riguarda le attività didattiche, sia per quel che concerne la ricerca.

Fisco: in Italia sposarsi conviene

 Dopo anni di fidanzamento avete deciso finalmente di sposarvi? Un matrimonio ha dei grossi costi da sopportare, specialmente se si decide di convolare a nozze in pompa magna: ricevimento, abiti, bomboniere, fedi… per non parlare del viaggio di nozze, sono in pochi ad accontentarsi, anche perchè ci si sposa una volta sola, si spera… Vogliamo però tirare sù il morale a chi rinuncia a sposarsi per motivi economici: Convolare a nozze in Italia conviene: lo conferma un rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

Secondo l’organizzazione la tassazione combinata sui due coniugi pesa meno di quella sui due redditi separati. L’Italia secondo il rapporto é l’unico Paese in Europa, moglie e marito sono avvantaggiati dal punto di vista tributario, almeno in certe fasce di reddito.