Il prossimo 16 giugno 2009 artigiani, commercianti, piccole imprese, ditte individuali e lavoratori autonomi con partita IVA, saranno chiamati al versamento delle imposte relative ai redditi del 2008, con la possibilità di saldare in un’unica soluzione o con versamenti rateali soggetti a maggiorazioni legate alla dilazione dei pagamenti. E proprio in vista di tale scadenza, le principali Associazioni di Categoria degli artigiani, esercenti e piccole e medie imprese hanno scritto una lettera a Giulio Tremonti, Ministro dell’Economia e delle Finanze, con la quale si chiede una proroga di un mese, dal 16 giugno al 16 luglio 2009, per il pagamento delle tasse e dei contributi senza la maggiorazione dello 0,40% prevista. Nel dettaglio, le Associazioni di categoria che hanno inviato congiuntamente la lettera al Ministro sono la Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani, Confartigianato e CNA, spiegando come la proroga si renda necessaria in virtù del fatto che, per quei contribuenti soggetti all’applicazione degli studi di settore, l’Agenzia delle Entrate non ha ancora provveduto a rendere disponibile “Ge.Ri.Co“, l’applicativo che, per i redditi dello scorso anno, permette di calcolare i ricavi ai fini degli studi di settore con l’applicazione dei dovuti correttivi.
giannip
Dichiarazione dei redditi: il modello Unico in modalità Web
Molti contribuenti che per il 2009, relativamente ai redditi percepiti lo scorso anno, presentano delle situazioni semplificate per la presentazione della dichiarazione dei redditi, possono usufruire direttamente on line di un applicativo in modalità Web che permette la compilazione e la trasmissione del modello senza che sia necessario scaricare ed installare alcun software sul proprio personal computer. Nel dettaglio, i contribuenti che non devono presentare quest’anno il modello IVA, non hanno percepito redditi da partecipazione, e non rientrano nell’ambito dell’applicazione degli studi di settore, possono usufruire degli applicativi on line “UnicoWEB” e “UnicoWEB mini”; al primo accesso, viene richiesta l’installazione del certificato di protezione sia per utenti Macintosh, sia per quelli Windows. Grazie a delle domande predefinite, il contribuente sarà indirizzato sulla scelta tra i due applicativi in base ai dati sui redditi da presentare.
Confommercio: le tasse soffocano PMI
Piccole imprese soffocate dalle tasse e impedite quindi negli investimenti e nello sviluppo. Confcommercio, nella persona di Carlo Sangalli, ieri a Genova al convegno su Fiscalità e Pmi nell’ambito della settima tappa del Roadshow, ha presentato lo stato del settore e discusso delle perplessità. Circa tre imprese su cinque faticano a sostenere il livello tassativo soprattutto l’Irap.
Sangalli ha sottolineato:
Pagare tutti per pagare meno, ma anche pagare meno per pagare tutti. E’ da questo principio che dobbiamo partire se vogliamo porre un freno alla pressione fiscale e procedere in modo efficace al contrasto ed al recupero di evasione ed elusione. E, in particolare, in un periodo di crisi profonda per la nostra economia questo principio ha una valenza ancora più forte perché rappresenta una condizione necessaria per superare questo difficile momento. E anche dall’indagine che presentiamo emerge che per circa tre imprese su cinque la tassazione è molto elevata e non sostenibile; in estrema sintesi è eccessiva.
Fare impresa è più facile con il “fisco sostenibile”
Nel nostro Paese tre imprese su quattro ritengono che gli attuali livelli di pressione fiscale rappresentino un limite alla propria crescita e di conseguenza anche un limite per la crescita del sistema Italia. A metterlo in evidenza è stato Claudio Scajola, Ministro dello Sviluppo Economico, intervenuto nel corso del convegno “Fiscalità e pmi: un fisco sostenibile per le piccole e medie imprese” organizzato dalla Confcommercio; l’Associazione di imprese da una propria indagine ha altresì rilevato come molto spesso le PMI siano letteralmente disorientate dalle condizioni di instabilità del quadro normativo a livello fiscale per effetto di cambiamenti di regole, norme e scadenze per le quali molto spesso la diffusione delle informazioni è tardiva, incompleta e lacunosa. Anche Carlo Sangalli, Presidente della Confcommercio, intervenuto a Genova nel corso del convegno, ha ribadito come in materia di fisco sia necessario “pagare tutti per pagare meno, ma anche pagare meno per pagare tutti”.
Gli stipendi italiani subiscono il salasso delle tasse
Gli italiani vedono la loro busta paga diminuire in maniera esagerata rispetto agli altri europei. Il motivo? Il cuneo fiscale, la differenza cioè tra quanto pagato dal datore di lavoro e quanto effettivamente percepisce il lavoratore. Lo conferma uno studio dell’Ocse sulla tassazione dei salari relativamente all’anno 2008. Su trenta Paesi l’Italia si colloca al 23° posto: i cittadini della Gran Bretagna, Giappone, Stati Uniti, Germania, Francia e molti altri Paesi europei intascano più di noi. Gli italiani nel 2008 hanno guadagnato ben il 17% in meno della media Ocse; la media della busta paga é di circa 16mila euro l’anno, quindi sui 1.300 euro al mese. Non va neanche bene se si é single: il peso di tasse e contributi per un lavoratore dal salario medio senza carichi familiari è del 46,5%.
Tasse locali troppo alte. A Milano record pressione tributaria
In Italia la pressione fiscale non è elevata solamente quando si parla di imposta sul valore aggiunto (IVA) e, soprattutto, di IRPEF, ma il carico fiscale a carico dei contribuenti è allo stesso modo elevato quando si parla di tasse locali al punto che più che tasse possono essere definite spesso come dei veri e propri balzelli. La pressione tributaria a livello locale è anche il frutto di un’ampia e diffusa evasione che penalizza sia le casse dei Comuni, sia le tasche dei cittadini che onestamente le pagano; non a caso, secondo quanto rileva Contribuenti.it, Associazione Contribuenti Italiani, se nel 2009 le tasse statali sono destinate ad aumentare di un +0,4%, quelle locali sono attese in rialzo del 4,6% a causa di tanti fattori tra cui l’evasione ed i trasferimenti ridotti dello Stato a favore dei Comuni e delle Regioni. Per questo secondo l’Associazione, al fine di evitare che la pressione tributaria a livello locale si faccia sempre più insostenibile, occorre istituire presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze la figura di “Mister Fisco“.
Fatturazione e Iva: obblighi ed esoneri
La fattura è il documento fiscale obbligatorio che viene redatto da colui che vende beni o servizi. Per emettere fattura occorre essere titolare di Partita Iva, per comprovare l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi e il diritto a riscuoterne il prezzo. Gli imprenditori quindi devono emettere fattura quando vendono un bene o prestano un servizio, a seconda dell’attività svolta. Ma ci sono casi di esonero, ovvero in cui il venditore può anche evitare di emetterla. Se non è espressamente richiesto dal cliente al momento di effettuazione dell’operazione, il venditore è esonerato dall’obbligo di emettere la fattura nei seguenti casi:
* commercianti al dettaglio;
* agricoltori per beni di propria produzione;
* prestazioni alberghiere;
* somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
* autotrasporti di persone;
* transito sulle autostrade;
* coloro che prestano servizi in forma ambulante o nell’abitazione dei clienti.
ICI 2009: tariffe on line nella Provincia Autonoma di Bolzano
Nella Provincia Autonoma di Bolzano le tariffe 2009 relative all’imposta comunale sugli immobili (ICI) sono reperibili direttamente su Internet grazie all’Osservatorio Provinciale Tariffe, organo istituito presso l’Istituto di Statistica della Provincia; le tariffe, visto che l’ICI sulla prima casa, tranne casi specifici, non si paga più, riguardano di conseguenza le seconde case, la cui imposta tende ad essere più elevata, consultando il sito al link www.provincia.bz.it/osservatorio-tariffe, in corrispondenza di quei comuni aventi una marcata vocazione turistica. La diffusione on line delle tariffe ICI nella Provincia Autonoma di Bolzano è susseguente ai dati acquisiti dai singoli Comuni, e prevede chiaramente che l’ICI 2009 debba essere pagata anche sulle prime case ad uso residenziale se queste appartengono alle categorie catastali “A/1”, che individua le abitazioni signorili, “A/8”, con cui vengono identificate le ville, e la categoria “A/9” per i castelli.
Tasse energetiche in Usa: Oklahoma contro Obama
Dana Murphy, Bob Anthony e Jeff Cloud, titolari della Corporation Commission dell’Oklahoma indirizzano una lettera al presidente degli Stati Uniti Barack Obama richiamando il 10° emendamento della Costituzione secondo il quale i poteri non delegati al governo spettano agli Stati e al popolo. La contesa è nata in merito alle tasse federali considerate una violazione della Costituzione e deleterie per l’economia nazionale. La lettera è stata abbastanza chiara: la Camera dei Rappresentanti di Oklahoma City, con 73 voti contro 22 ha approvato una risoluzione con cui si invita il governo federale ed il Congresso di Washington di tornare ad agire entro i limiti della Costituzione, cessando di agire oltre i propri poteri.
Le motivazioni della Camera sono ragionevoli, in una nota si legge infatti:
L’incremento delle tasse energiche proposto nel bilancio avrà effetti disastrosi sugli sforzi del nostro Stato per educare le nuove generazioni, garantire un ambiente pulito e create posti di lavoro poichè le imposte vanno a ridurre gli investimenti nei nuovi progetti nei settore del greggio e del gas naturale che garantiscono entrate per lo Stato ed energia per gli Stati Uniti.
Evasione fiscale: contrasto più efficiente con l’incrocio dati Tarsu
Il pagamento della tassa sui rifiuti solidi urbani può essere fatale per quei contribuenti con il “vizietto” dell’evasione, specie se trattasi di imposte non pagate nel campo della locazione immobiliare. Periodicamente, infatti, sia le società concessionarie, sia gli Enti locali, provvedono a comunicare i dati acquisiti sulla Tarsu all’Agenzia delle Entrate. E proprio nei giorni scorsi, tra l’altro, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a concedere una proroga a Comuni e società concessionarie nell’obbligo di invio dei dati sulla tassa sui rifiuti solidi urbani relativamente agli anni solari 2007 e 2008. Per l’inoltro dei dati c’è ora tempo per le Amministrazioni locali fino al prossimo 31 ottobre 2009, quando, nell’ambito dell’attività di gestione dei rifiuti, dovranno essere comunicati i dati catastali di ogni singolo immobile unitamente a quelli identificativi sia dei detentori, sia degli occupanti. Una volta acquisiti, nell’ambito dell’attività di contrasto all’evasione fiscale, ed in particolar modo, come accennato, per quella nell’ambito delle locazioni immobiliari, i dati potranno essere incrociati con quelli che mette a disposizione l’Agenzia del territorio.
Dvd nelle scuole per insegnare a pagare le tasse
Occorre insegnare agli italiani l’importanza di pagare le tasse. Occorre partire presto con questa formazione, iniziando dalle scuole. Ecco quindi un dvd contenente un cartone animato distribuito nelle scuole perchè fin da piccoli si imparino gli obblighi fiscali. Il direttore generale dell’Agenzia delle entrate Attilio Befera al Forum della Pubblica Amministrazione in corso a Roma ha presentato il progetto:
Abbiamo creato un kit che distribuiamo a tutte le scuole, c’e’ un dvd con un cartone animato per i bambini dove si spiega perchè bisogna pagare le imposte. Cominciamo a dare queste informazioni fin da quando si ha il primo impatto con la scuola. Cio’ significa, forse, ridurre l’influenza di quel dna che noi italiani ci portiamo dietro e che ci induce a non pagare le tasse.
Contribuenti IVA mensile: versamenti entro il 18 maggio
Per i contribuenti mensili, si avvicina a grandi passi questo mese l’appuntamento con il versamento dell’imposta sul valore aggiunto relativa al mese di aprile 2009; a maggio, tra l’altro, ci sono due giorni in più per versare l’imposta. Il termine sarebbe infatti quello del 16 maggio 2009, ma cadendo di sabato il termine ultimo per mettersi in regola con l’IVA mensile aprile 2009, da pagare con il modello F24, codice tributo “6004“, slitta al 18 maggio 2009. Ma la data del 18 maggio 2009 è altresì importante anche per i contribuenti IVA “trimestrali”, ovverosia quelli che si avvalgono di tale regime in virtù del fatto che hanno volumi d’affari annui inferiori a determinate soglie. Di norma ad avvalersi del pagamento trimestrale dell’IVA sono i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e le ditte individuali che, anche grazie ad una contabilità semplificata, si limitano a versare l’imposta sul valore aggiunto ogni tre mesi con l’applicazione di una maggiorazione fissa dell’1%.
Turismo in Spagna: più passeggeri, meno tasse
Il turismo in Spagna è un’attività estremamente sviluppata, seconda solo alla Francia, grazie alle numerose opere d’arte, la cultura, la cucina, il clima, la gente e la “movida” (la celebre vita notturna madrilena). La partenza per la Spagna rappresenta un viaggio non solo di cultura ma di ampio divertimento, di relax grazie al clima splendido per godersi il mare (i periodi migliori sono l’autunno e la primavera); tutto ciò fa della Spagna una delle più belle e interessanti città da visitare in tutto il nostro continente.
La crisi economica però non ha risparmiato neanche la vita spagnola. Il settore del turismo rappresenta circa l’11 per cento dei posti di lavoro in Spagna e del PIL: nel primo trimestre del 2009 gli arrivi turistici sono diminuiti del 16,3 per cento posizionandosi a 8,9 milioni di turisti. Un duro colpo quindi per un Paese che deve la sua economia proprio ai turisti che ogni anno si recano in questo posto meraviglioso.
Dichiarazione dei redditi: il modello 730 integrativo
Il 30 aprile scorso sono scaduti i termini relativi alla presentazione del modello 730/2009 al sostituto di imposta. Per tutti coloro che si sono avvalsi del datore di lavoro per presentare la dichiarazione dei redditi, e si sono dimenticati magari di chiedere le detrazioni sui farmaci, o sono presenti errori di calcolo e/o di compilazione, c’è ancora tempo per “mettersi in regola” apportando le opportune modifiche e rettifiche al modello. Nello specifico, in caso di errori di calcolo e/o di compilazione il contribuente con tempestività deve rivolgersi all’intermediario o al sostituto di imposta al fine di redigere un “Modello 730 rettificativo” nei tempi utili affinché vengano riconosciuti al lavoratore o al pensionato i conguagli dovuti sul cedolino della pensione o in busta paga. Di conseguenza, tutti coloro che entro la fine dello scorso mese di aprile hanno presentato il modello 730/2009, sono invitati a ricontrollare il tutto e, nel caso in cui emergessero errori di compilazione o di calcolo, procedere di conseguenza.