Brevetto decaduto se non si paga la relativa tassa

 Cosa avviene se l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi comunica al titolare del brevetto per invenzione industriale che non risultavano pagate annualità relative alla tassa e pertanto lo invitava copia dei pagamenti effettuati? Innanzitutto se non avete pagato la tassa andate incontro a perdita del diritto di esclusiva al brevetto. La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione (Sent. n. 10219/2009) ha infatti stabilito la perdita del brevetto dovuta a ritardo, da parte dell’azienda, nel pagamento della relativa tassa:

L’art. 47 del r.d. 1127/39 stabilisce che la tassa annuale deve essere pagata anticipatamente entro il termine corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda e, trascorso detto termine, il pagamento è ammesso nei sei mesi successivi, con l’applicazione di una soprattassa. In caso mancato rispetto di quest’ultimo termine, l’art 55 del regio decreto stabilisce la decadenza dal brevetto.

Cartelle di pagamento: come funziona l’istanza di autotutela

 Quando ad un contribuente viene recapitata una cartella di pagamento, magari di importo rilevante, e risulta essere sbagliata, o addirittura vengono richieste somme già pagate con un ravvedimento fatto di recente, è bene muoversi con estrema tempestività. Il contribuente che vuole contestare il contenuto e la somma da pagare scritta nella cartella di pagamento può infatti avvalersi dell’autotutela che è uno strumento utile sia per l’Amministrazione finanziaria, sia per il contribuente in quanto si possono in questo modo effettuare delle verifiche ed evitare che il contenzioso si protragga nelle sedi opportune con conseguente spreco di tempo e di risorse a carico delle parti in gioco. Con l’autotutela, infatti, il contribuente, con una semplicissima domanda in carta semplice, può presentare l’istanza all’ufficio competente segnalando l’atto per il quale si richiede l’annullamento e, soprattutto, i motivi per i quali il contribuente chiede l’annullamento della cartella.

Tassa per chi desidera diventare cittadino italiano

 Primo voto di fiducia sul ddl sicurezza domani alle ore 10,30 in Parlamento. Si voterà relativamente ai maxiemendamenti riguardanti la sicurezza. Quali sono i princìpi menzionati nel ddl diviso in tre maxiemendamenti? Si chiede che:

1 – L’extracomunitario possa rimanere nei Cie (Centri di identificazione ed espulsione) fino a 180 giorni e non due mesi come avviene ora.

2 – Per avere la cittadinanza si dovranno pagare 200 euro. Per il permesso di soggiorno invece la tassa sarà fissata dai ministeri dell’ Interno e dell’Economia tra gli 80 e i 200 euro.

3- Chi affitta un’appartamento a un clandestino potrebbe rischiare tanto: carcere fino a tre anni se si dà in alloggio o si affitta anche una stanza a stranieri che risultino irregolari al momento della stipula o del rinnovo del contratto di locazione. La condizione necessaria perchè scatti l’arresto è che ci sia un ingiusto profitto.

Una tassa di scopo a favore della ricostruzione in Abruzzo

 Ieri mattina a Onna il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e la presidente della Provincia Stefania Pezzopane hanno incontrato i rappresentanti di Pro loco e associazione Onna onlus: i rappresentanti sottolineano l’importanza della ricostruzione. Gli onnesi da parte loro chiedono una presenza costante a Onna di rappresentanti del Comune per risolvere i problemi e i disagi che si riscontrano. Il sindaco Cialente coglie l’occasione per lanciare un appello alle forze politiche e al governo proponendo una «tassa di scopo» mirata alla ricostruzione delle zone terremotate. In pratica la proposta é quella di tassare i cittadini, un’imposizione a scopo benefico quindi. Cialente é positivo e propositivo:

Dichiarazione dei redditi: modello 730 e Unico 2009 sbarcano in televisione

 Per i lavoratori dipendenti ed i pensionati i tempi si fanno sempre più stretti per la presentazione ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) del modello di dichiarazione dei redditi 730/2009; l’ultimo giorno utile è infatti quello dell’1 giugno 2009, ragion per cui, specie per chi ha poca dimestichezza con la compilazione, è bene non pensarci all’ultimo momento. C’è più tempo invece per i titolari di partita IVA: in tal caso, infatti, il termine ultimo per la presentazione del modello di dichiarazione Unico 2009 per le persone fisiche scade entro e non oltre il 30 settembre 2009, ma per versare le imposte i termini scattano già dalla metà di giugno. Per venire incontro sia a coloro che debbono compilare il modello 730/2009, sia quello dei redditi Unico 2009 Persone Fisiche, in Emilia Romagna l’Agenzia delle Entrate, grazie alla collaborazione delle radio e della televisione, provvederà a rispondere in diretta alle domande, alle richieste di informazioni ed ai dubbi dei radioascoltatori e dei telespettatori.

Cartelle pazze: anche i defunti non hanno pace

 Il recapito delle cartelle di pagamento ai contribuenti è uno dei problemi più grossi ed irrisolti nel nostro sistema fiscale, visto che buona parte di queste sono spesso incomplete, errate o addirittura “pazze“. E se già la ricezione di una cartella di pagamento per il contribuente non è di certo una cosa piacevole, tutto diventa frustrante quando magari nella cartella sono indicate cifre molto alte che il cittadino ritiene che non debba pagare; ma, al fine di evitare pignoramenti ed altre procedure esecutive, spetta purtroppo al contribuente andare a dimostrare che la cartella è errata con conseguente perdita di tempo e, spesso, anche di denaro. Le cartelle pazze, tra l’altro, nel nostro Paese arrivano ad “ondate”, con la conseguenza che i contribuenti in massa si recano presso gli uffici delle Entrate a fare lunghe file spesso inutili in quanto magari i computer dell’ufficio sono andati in tilt, e magari dopo aver cercato, invano, di poter fissare in Agenzia un appuntamento utilizzando il telefono oppure la rete Internet.

Maggiorate inglesi: niente tassa XL

 Dopo la tassa sulle sigarette in Cina, non per diminuirne il consumo ma per incentivare i dipendenti pubblici ad accenderne più possibile; dopo la tassa sui grassi di Ryanair, il cui pericolo é ormai scongiurato, eccoci di fronte ad un’altra stranezza. Sembra che in tempi di crisi le aziende ne stiano inventando di tutti i colori allo scopo di reperire un pò di denaro in più. L’ultima stranezza arriva dall’Inghilterra, dove la catena Marks&Spencer aveva deciso di tassare – aumentando il prezzo – i reggiseni dopo la IV misura. In pratica giudicata una vera e propria ingiustizia dalle donne che ne sono dotate naturalmente e da coloro che hanno visto aumentare le loro forme dopo la gravidanza.

Come si può ben immaginare non poche sono state le proteste delle inglesi anche sul fronte della salute: indossare reggiseni di taglia più piccola potrebbe essere dannoso per la postura.

Stati Uniti: l’Oklahoma insorge contro la pressione fiscale

 Negli Stati Uniti Barack Obama ha acquisito in breve tempo una popolarità ed un consenso di gran lunga superiore al predecessore repubblicano George W. Bush, ma anche di quello democratico Bill Clinton. Pur tuttavia, dopo quattro mesi dall’insediamento alla Casa Bianca del primo Presidente afro americano della storia degli Stati Uniti, per Barack Obama potrebbero arrivare le prime grane nel rapporto tra l’Amministrazione e gli Stati federati. C’è gran fermento infatti in Oklahoma dove, nonostante il veto imposto da Brad Henry, Governatore dello Stato federato, sponda democratica, la Camera ha approvato una Legge che, se arriverà anche il via libera da parte del Senato, potrebbe arrivare dritta sulla scrivania di Barack Obama. La Legge in questione, in particolare, punta a ribadire il diritto di sovranità dello Stato dell’Oklahoma, ma è strettamente collegata al fatto che la decisione di Barack Obama di puntare, in materia di sviluppo energetico, sulle fonti rinnovabili, penalizza proprio l’Oklahoma a causa di un inasprimento della tassazione sulle materie prime energetiche non rinnovabili che rischia di mandare a gambe all’area l’economia di un paese che vive di gas e di petrolio.

Ryanair annuncia: niente tasse per i grassi

 Continueranno quindi a volare in tutta tranquillità gli amanti della buona forchetta. Nelle ultime ore la decisione, Ryanair ha confermato in una nota:

Non si applicherà la tassa sui ‘grassi’ perche’ non c’e’ modo di incassarla senza sconvolgere il turnaround degli aerei di 25 minuti ed il check-in online.

Eppure ben più di 16.000 passeggeri hanno votato l’ultimo sondaggio online per spiegare come la compagnia aerea avrebbe dovuto far pagare ai passeggeri più grassi. A favore della tassa sono stati non pochi: il 46% dei votanti proponeva di far pagare a kg. per gli uomini che superano i 130 kg e per le donne che superano i 100 kg.

Bonus riqualificazione energetica: obbligo comunicazione fine lavori all’ENEA

 Sugli interventi di riqualificazione energetica esiste in Italia una fiscalità a dir poco agevolata, visto che si può godere delle detrazioni al 55%; accade però spesso che i lavori magari iniziano verso la fine dell’anno, e poi continuano nell’anno successivo. Ebbene, per tali casi, in ottemperanza al Decreto Legge anticrisi messo a punto nello scorso mese di novembre da parte dell’attuale Governo in carica, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a predisporre un modello di dichiarazione delle spese sostenute in corrispondenza di più periodi di imposta, fatta salva la comunicazione obbligatoria all’ENEA riguardante la conclusione dei lavori di riqualificazione energetica. Questo significa, ad esempio, che se i lavori iniziano nel giugno del 2009 e si protraggono nel 2010, allora entro il 31 marzo del 2010 dovrà essere inviato all’Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, il modello di comunicazione con i dati relativi alle spese sostenute al 31 dicembre del 2009.

Cina obbliga dipendenti pubblici a fumare: tasse sulle sigarette fanno bene al fisco

 Mentre in Usa dal 1 aprile è entrata in vigore la norma che prevede un aumento del prezzo delle sigarette, dall’altra parte del mondo si incentivano i fumatori non solo a continuare nella loro abitudine, ma anche ad aumentarne le dosi. Arriva dalla Cina una notizia alla quale molti stenteranno a crederci: nella contea di Gong’an nella provincia di Hubei, l’amministrazione è pronta ad adottare un provvedimento per stimolare l’economia locale.

Si tratta di sigarette: “obbligare” i lavoratori della regione a fumare. Obbligatorio quindi consumare almeno 230mila pacchetti di sigarette locali ogni anno. Non si hanno ancora notizie precise se sia stata fissata una quota-pacchetti pro capite, tuttavia per ora il provvedimento riguarda solo i dipendenti pubblici. Dovremmo chiederci: insegnanti a fumare davanti agli alunni? Medici che accendono una sigaretta davanti a un paziente? Asili che vedono le maestre impegnate più che altro a scambiarsi sigarette e non a cantare una filastrocca con i bimbi? La notizia ha quasi del ridicolo ma non si può fare a meno di rilevarne la triste realtà.

Versamento imposte: pochi i soldi in cassa. Persone fisiche e imprese “preferiscono” le sanzioni

 Tira brutta aria quest’anno per lo Stato in materia di entrate fiscali. La crisi finanziaria ed economica ha avuto già il suo impatto sui primi due mesi del 2009, con entrate fiscali per l’erario in calo di quasi il 7% su base annua, ma per i prossimi mesi è difficile che la tendenza al ribasso possa essere spezzata. Sia le persone fisiche, ovverosia liberi professionisti, ditte individuali e titolari di partita IVA in genere, sia un vero e proprio esercito di piccole e medie imprese strozzate dal calo delle commesse, dalle difficoltà di accesso al credito, e da conseguenti livelli, molto scarsi, di liquidità, si apprestano infatti, molto probabilmente, a pagare le tasse a rate con le relative sanzioni. A conti fatti, quindi, molti contribuenti con partita IVA provvederanno a predisporre il modello Unico 2009, ma si terranno ben lontani dal versare le tasse nel mese di giugno in un’unica soluzione; anzi, molti probabilmente a giugno “salteranno” il giro iniziando a pagare a rate, da luglio a novembre, in cinque mensilità e con l’applicazione delle relative sanzioni legate al pagamento in ritardo rispetto ai termini previsti.

Maxi evasione imprese edili: 500 milioni di Iva non versata

 Evadere le tasse é situazione in cui spesso ognuno di noi si trova a dover fare i conti: si va dal bar che non rilascia lo scontrino, al pescivendolo, al carrozziere, al dentista al quale per farci rilasciare la fattura dobbiamo dire che ci serve per la dichiarazione dei redditi, ecc.. L’ultima notizia in fatto di evasione rivela cifre allarmanti: sono oltre cinquemila, le imprese edili che negli ultimi tre anni hanno eseguito lavori di ristrutturazione senza dichiarare il reddito. La notizia trapela dall’esecuzione da parte della guardia di Finanza del Piano Pandora, che ha scoperto in tutta Italia 5246 evasori totali. L’operazione era stata avviata già nel 2006 per vigilare sulle ristrutturazioni per cui erano stati richiesti sgravi fiscali. I redditi non dichiarati ammontano a circa 3 miliardi di euro, si ipotizza che le ditte emettessero fatture per consentire ai proprietari delle case di avere gli sgravi previsti dalla legge, ma in sede di dichiarazione nascondevano il reddito e non da poco: si tratta di circa 500 milioni di euro di Iva non versata all’erario.

Bonus ricerca e numero verde dedicato per i contribuenti dell’Abruzzo

 Dopo un rinvio in extremis, è partito ufficialmente oggi il “click day” per l’inoltro, in via esclusivamente telematica, del bonus per le attività di ricerca e sviluppo; si potrà così inviare il formulario per la prenotazione del credito di imposta. Tutte le domande accettate saranno evase in ordine di arrivo, ragion per cui, al fine di non rimanere a bocca asciutta per l’esaurimento dei fondi stanziati per il 2009, è opportuno che gli interessati, anche per mezzo degli intermediari autorizzati, provvedano all’inoltro del formulario all’Amministrazione finanziaria nel più breve tempo possibile. Particolari “agevolazioni” riguardo al bonus ricerca sono previste per i contribuenti che inoltrano il formulario e che risiedono nei comuni dell’Abruzzo colpiti dal terremoto; in tal caso, infatti, il contribuente, fermo restando che fa fede la data di invio del formulario, può comunque entro la scadenza provvedere ad effettuare sul formulario stesso delle modifiche e/o delle integrazioni.