In seguito alla rottamazione voluta dalla legge di stabilità 2014 non ci saranno interessi e sanzioni per le cartelle esattoriali emesse da Equitalia se saldate entro il 28 febbraio 2014.
Agenzia delle Entrate
Nuove norme fiscali contro gli affitti in nero dal 1 gennaio 2014
A partire dal prossimo 1 gennaio 2014 entreranno in vigore una serie di nuove norme fiscali in merito al pagamento dei canoni di affitto. Con l’inizio del nuovo anno, infatti, il Fisco renderà ancora più serrata e capillare la lotta contro il fenomeno dell’affitto in nero, che da tempo viene utilizzato come strumento di evasione.
Calano le entrate di Equitalia relative al 2012
La magistratura superiore, la Corte dei Conti, ha recentemente acceso un faro sulla situazione di Equitalia Spa, la società di recupero crediti che lavora da anni in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate. Secondo la Corte negli ultimi anni il ruolo della società sarebbe stato indebolito dagli interventi legislativi, che avrebbero portato anche ad una riduzione delle entrate.
Il Garante per la Privacy apporta alcune modifiche al Nuovo Redditometro
Il Nuovo Redditometro, lo strumento che da qualche mese a questa parte l’Agenzia delle Entrate utilizza per effettuare controlli di congruenza sulle dichiarazioni dei redditi rilasciate dai contribuenti italiani e per combattere l’evasione fiscale, è stato di recente sottoposto ad esame da parte del Garante per la Privacy, il quale ha dato il suo via libera all’utilizzo dello strumento, ma ha anche suggerito all’autorità fiscale di effettuare alcune sostanziali modifiche.
L’aggio di riscossione di Equitalia rimane fisso all’8%
Nessuno sconto da parte di Equitalia Spa, la società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, per i contribuenti italiani. I vertici della società hanno infatti deciso di mantenere l’aggio di riscossione sulle percentuali fino ad oggi applicate.
Nuovo termine di 60 giorni per opporsi al diniego di rimborso delle imposte
A volte può capitare di pagare al Fisco una quantità di imposte o di tributi in eccesso rispetto a quanto si sarebbe dovuto versare, oppure di non farlo nei tempi e con le modalità giuste. Per tutti i contribuenti che si trovano in questa particolare situazione arrivano ora dall’Agenzia delle Entrate nuovi termini e nuove modalità da rispettare.
Più di 500mila immobili prima sconosciuti saranno censiti all’interno del Catasto
A partire da quest’anno il Fisco italiano potrà contare su nuove entrate fiscali. Quelle relative ad un ampio gruppo di rendite catastali fino ad oggi sfuggite all’Agenzia delle Entrate perché associate a stabili non registrati all’interno del Catasto. Attraverso il compimento di una maxi operazione di contrasto all’evasione fiscale, infatti, il Fisco italiano ha individuato recentemente più di 500 mila immobili sconosciuti che ora verranno finalmente censiti.
Il pagamento delle cartelle di Equitalia è ora possibile anche presso Lottomatica e Sisal
A partire dalla scorsa settimana Equitalia S.p.a., la società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate ha introdotto delle nuove modalità di pagamento per le proprie cartelle, in modo da semplificare ulteriormente le procedure a carico dei contribuenti italiani.
Perdita del sostituto d’imposta
È sempre bene rimanere informati nel campo d’azione burocratico, da quelli che sono i Buoni lavoro INPS 2013/2014 per le prestazioni di lavoro occasionali alle Semplificazioni pubblica amministrazione. Il decreto del fare (Dl 69/2013) prevede la possibilità di poter utilizzare il 730 per il reddito da lavoro dipendente e simili, privo del sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio. Tuttavia sono esclusi dal Dl 69/2013, appunto il Decreto del fare, redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Se dalla dichiarazione dei redditi presentata al Caf o ad un consulente del lavoro regolarmente iscritto all’albo (ma anche dai commercialisti ed esperti contabili che tuttavia devono essere abilitati allo svolgimento questa assistenza fiscale) emerge un debito, va trasmessa la delega di un eventuale versamento.
Semplificazioni pubblica amministrazione
Abbiamo già detto, nelle scorse settimane, della novità rappresentata dalla previsione dell’indennizzo automatico, ovvero nella necessità che la pubblica amministrazione responsabile del ritardo nella conclusione di un procedimento amministrativo, corrisponda all’impresa un indennizzo che va a integrare lo stesso campo di previsione dell’indennizzo per danni da ritardato pagamento da parte di enti appartenenti alla pubblica amministrazione. Le novità contenute nel dl fare, e finalizzate a semplificare i rapporti con la PA sono tuttavia ben più numerose.
Redditometro 2013 chi e dove colpirà
Il ferragosto è alle spalle, ed è giunto il momento di fare i conti con il redditometro, il nuovo strumento che l’Agenzia delle Entrate vorrebbero utilizzare per stanare le ampie sacche di evasione fiscale in Italia. Lo scorso lunedì il meccanismo è entrato operativamente in funzione e, terminato il periodo di prova e rodaggio, preannuncia le prime segnalazioni di accertamento. Ma chi colpirà il redditometro? E in quali parti d’Italia si avranno gli effetti maggiori?
Cartelle pagamento nulle se manca l’atto
Se la cartella di pagamento è notificata con il solo bollettino di versamento, ma manca il corpo dell’atto, è nulla. Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18252 del 30 luglio 2013, inoltre, spetterebbe a Equitalia, in qualità di agente per la riscossione, dimostrare che all’interno della busta spedita con raccomandata sia effettivamente presente la documentazione presunta: una buona notizia per tutti i contribuenti che lamentano un cattivo rapporto con il “temuto” agente.
A luglio quattro tappe in Veneto per il Fisco mette le ruote
Il Veneto, più precisamente la provincia di Rovigo, è assoluto protagonista delle tappe di luglio dell’iniziativa “Il Fisco mette le ruote” (vedi anche Il camper delle Entrate conclude le sue tappe in Molise). Dopo che il 2 e 4 luglio scorsi il camper della nostra amministrazione finanziaria si è fermato presso il comune di San Benedetto Po (in provincia di Mantova per la precisione), i restanti quattro appuntamenti di questo mese estivo avranno tutti luogo nel rodigino.
Modifiche per lo spesometro
Slitta il termine per l’invio delle comunicazioni inerenti le operazioni rilevanti ai fini iva di