Duplicato codice fiscale

 Il codice fiscale o la tessera sanitaria sono due importanti elementi identificativi che ci consentono di accedere a una ricca serie di servizi. Usura e disattenzioni nella loro cura possono tuttavia condurre a un rapido deterioramento di tali tessere: vediamo allora – grazie a un recente servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate – in che modo poter richiedere online un duplicato del codice fiscale o della tessera sanitaria, risparmiando tempo e denaro.

Differenza tra codice fiscale e partita Iva

 Anche la partita Iva e il codice fiscale possono generare confusione, ma bisogna prestare attenzione alle loro specificità (vedi anche Differenza tessera sanitaria e codice fiscale). La differenza è presto detta. In effetti, la partita Iva non è altro che una sequenza di undici numeri che va a identificare in maniera univoca un soggetto che svolge un’attività rilevante ai fini dell’imposizione fiscale. Si tratta, inoltre, di un numero che viene rilasciato dalla nostra amministrazione finanziaria, senza nessuna distinzione per quel che riguarda il domicilio fiscale.

Notifica cartelle di pagamento tramite PEC

 Equitalia ha diramato un comunicato stampa nel quale ufficializza la sperimentazione del servizio di notifica delle cartelle di pagamento attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC). Sempre secondo quanto affermato dall’agenzia per la riscossione, i primi a riceverle ai propri indirizzi email, in via sperimentale, saranno le persone giuridiche (società di persone e di capitali), con sede in quattro regioni pilota: Molise, Toscana, Lombardia e Campania.

Pressione fiscale 2013 al 53%

 La pressione fiscale effettiva è salita al 53 per cento, mentre l’economia “sommersa” varrebbe circa il 18 per cento del prodotto interno lordo. Sono queste le principali considerazioni formulate dal presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino, che in una recentissima audizione in Parlamento ha citato i dati forniti dal Ministero dell’economia, definendo “molto grave” il problema  dell’evasione fiscale, e sottolineando le divisioni esistenti sul tema del suo contrasto.

Codice fiscale: le novità del modello AA4/8

 Il sito web della nostra amministrazione finanziaria ha messo a disposizione dei contribuenti il provvedimento che due giorni fa ha approvato la versione nuova di zecca del modello AA4/8, con tanto di istruzioni per una compilazione senza errori. Si tratta di un documento molto importante, il quale viene sfruttato per richiedere che sia attribuito il codice fiscale, più precisamente quanto questo non è potuto avvenire nella maniera tradizionale (vedi anche Differenza tessera sanitaria e codice fiscale). In aggiunta, con il modello in questione si può comunicare che i dati sono variati, ma anche richiedere il tesserino del codice fiscale e il duplicato della tessera sanitaria.

Un unico sito web per Entrate e Territorio

 Non più due siti internet separati, ma uno solo: il web ha profondamente modificato l’Inps e i suoi servizi, ora tocca anche all’Agenzia delle Entrate e all’Agenzia del Territorio (vedi anche Riforma del catasto e tempi per effettuarla). I due enti hanno perfezionato questa sorta di fusione, la quale prevede che tutti i servizi messi a disposizione online siano fruibili direttamente dal portale della nostra amministrazione finanziaria. L’intera operazione a cui si sta facendo riferimento non è altro che una conseguenza dell’integrazione tra i vari siti istituzionali che è stata richiesta dai provvedimenti di revisione di spesa (la cosiddetta spending review per la precisione).

Cos’è il domicilio fiscale

 In ambito tributario si sente molto parlare del cosiddetto domicilio fiscale, ma di cosa si tratta nello specifico? Di solito, esso tende a coincidere con la residenza anagrafica che risulta dai registri demografici se si sta parlando di persone fisiche (vedi anche Partita Iva: nessun rimborso per il soggetto non residente). Il discorso cambia invece per le persone giuridiche. In effetti, queste ultime hanno il loro domicilio fiscale nel comune in cui è ubicata la sede legale oppure quella amministrativa.