La giornata di ieri, venerdì 31 maggio 2013, è stata sfruttata dalla nostra amministrazione finanziaria per rendere pubblica la risoluzione 38/E: il documento in questione ha precisato un aspetto di non poco conto per quel che riguarda l’imposta che è dovuta dalle società del comparto assicurativo. In pratica, se tale tributo (vedi anche Il codice tributo per l’imposta sulle assicurazioni estere), come anche il contributo destinato al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sui premi per la Rc Auto e il contributo al Fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e usura non sono corrisposti in maniera spontanea, allora si può fare riferimento alla soluzione obbligatoria.
Immobiliare: è crisi anche per le locazioni finanziarie
Il clima pesante nel settore immobiliare (leggi anche il settore immobiliare arretra al 1985)è ancora