Risoluzione delle Entrate su imposte e contributi assicurativi

 La giornata di ieri, venerdì 31 maggio 2013, è stata sfruttata dalla nostra amministrazione finanziaria per rendere pubblica la risoluzione 38/E: il documento in questione ha precisato un aspetto di non poco conto per quel che riguarda l’imposta che è dovuta dalle società del comparto assicurativo. In pratica, se tale tributo (vedi anche Il codice tributo per l’imposta sulle assicurazioni estere), come anche il contributo destinato al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sui premi per la Rc Auto e il contributo al Fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e usura non sono corrisposti in maniera spontanea, allora si può fare riferimento alla soluzione obbligatoria.

I consumi di acqua e caffè sono indicatori presuntivi dei ricavi

 La nostra amministrazione finanziaria e i giudici di merito sono i soggetti più indicati per capire quali elementi del settore della ristorazione sono utili per ricostruire in maniera presuntiva i ricavi: in effetti, il comparto in questione è caratterizzato da indicatori che hanno un peso diverso a seconda della situazione. L’accertamento che si basa sul consumo di caffè e di acqua minerale può essere considerato legittimo, visto che si sta parlando di ingredienti essenziali per le consumazioni della clientela (vedi anche Chiusi 9000 ristoranti in un anno).

A Genova si perfeziona l’accertamento fiscale delle targhe straniere

 L’accertamento fiscale può diventare ancora più efficiente e proficuo grazie alle targhe delle autovetture, nessuna esclusa, ricomprendendo dunque anche quello straniere (vedi anche In scadenza la tassa fissa di roulotte, carrelli e targhe prova). Questo concetto è stato compreso perfettamente dalla Direzione Provinciale di Genova della nostra amministrazione finanziaria, la quale sta collaborando insieme al comune ligure e al Pra (Pubblico Registro Automobilistico). L’obiettivo è quello di dar vita a una rete molto fitta che sia capace di acquisire tutte le informazioni sui veicoli con targhe straniere che sono usate dai residenti nella provincia genovese.