Cosa cambia con il decreto Milleproroghe 2025 in Italia

Il decreto Milleproroghe 2025 porta con sé una serie di misure significative che toccano da vicino imprese, contribuenti e diversi settori economici. Tra le novità più rilevanti, spicca la riapertura dei termini per la Rottamazione quater delle cartelle esattoriali, una manna dal cielo per chi era decaduto dal beneficio a causa di mancati pagamenti entro la fine del 2024.

Questi contribuenti avranno una seconda chance, con la possibilità di presentare domanda entro il 30 aprile 2025 e saldare la prima rata (o l’intero debito) entro il 31 luglio. Il piano di rateizzazione prevede dieci quote, con scadenze spalmate tra il 2025 e il 2027.

decreto Milleproroghe 2025

Novità fiscali in Italia nel 2024: le ultime notizie raccolte oggi

Ci sono svariati elementi da considerare, ad oggi, con ananlisi sulle novità fiscali in Italia nel 2024. Il 2024 porta con sé diverse novità in materia fiscale per i contribuenti italiani. Tra le principali modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 e da altri provvedimenti emanati nel corso dell’anno, vediamo meglio.

novità fiscali in Italia nel 2024

Sgravi fiscali per acquisti dall’estero, il calciomercato italiano cambierà

È arrivato un netto stop in riferimento a tutte quelle agevolazioni dal punto di vista fiscale che il Governo aveva messo a disposizione per le società che decidevano di acquistare dei calciatori dall’estero. C’è un fronte decisamente compatto dal punto di vista politico che tale volontà verrà messa presto nero su bianco all’interno di uno dei vari decreti legati alla legge di Bilancio 2024.

sgravi fiscali per acquisti dall’estero

Bonus Renzi, ecco cosa accadrà con la nuova riforma fiscale

Sta per arrivare la riforma fiscale del 2022 e, di conseguenza, ci si aspetta delle conseguenze in busta paga. In modo particolare, a incidere sarà senz’altro il Bonus Renzi che sarà oggetto di apposite modifiche e di adattamenti e che funzionerà in modo diverso rispetto alle detrazioni che spettano a tutti i contribuenti.

Tari, le agevolazioni per i nuclei familiari

Dopo Tasi e Imu arriva il pagamento della nuova Tari, tassa sui rifiuti, già fissata in molte città. A Milano la data è fissata al 16 settembre e al 30 novembre. Il Comune spedirà a casa dei suoi cittadini i bollettini F24.

Le Entrate chiariscono l’uso del bonus elettrodomestici

Sono stati pubblicati nuovi elementi chiarificatori da parte del Fisco sulla  eventualità  di  usufruire delle detrazioni sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici. L’Agenzia delle entrate ha detto che la detrazione Irpef del 50% si applica sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per interventi che rientrano nella detrazione del 36-50%, ex articolo 16 bis del Tuir. Quindi il bonus mobili può essere sfruttato, quindi, soltanto per interventi di ristrutturazione.

Bonus energetico per tutti i soggetti e tutti gli immobili

 La sentenza n. 94/01/13 del 21 giugno 2013 da parte della Commissione tributaria provinciale di Varese è giunta a chiarire che la detrazione fiscale che è connessa alle spese di riqualificazione energetica spetta, in maniera indiscriminata, a tutti i soggetti – imprenditori e non imprenditori – e per qualsiasi tipologia di immobile, e quale che sia l’utilizzo che se ne faccia.

Bonus occupazione 2013: convengono davvero?

 Con le ultime modifiche legislative, le imprese hanno a disposizione due principali bonus per poter migliorare il proprio approccio occupazionale nei confronti dei nuovi assunti o delle risorse umane già presenti all’interno dei propri organici. Ma siamo sicuri che gli incentivi disponibili siano davvero così importanti? Riassumiamo di seguito tutti i bonus occupazione 2013, e le loro caratteristiche.