L’impianto fotovoltaico vale la detrazione Irpef del 36%

 La risoluzione 22/E pubblicata ieri dall’Agenzia delle Entrate ha avuto come assoluto protagonista il fotovoltaico (vedi anche Incentivi fotovoltaico solo se garantisce lo smaltimento). In pratica, secondo quest’ultimo documento della nostra amministrazione finanziaria, le spese sostenute per acquistare e realizzare un impianto simile, utile per produrre energia elettrica, possono essere detratte ai sensi del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Tuir). La detrazione Irpef ammessa è pari al 36% delle spese in questione, a patto che le opere consentano di ottenere dei risparmi energetici.

Ultime due settimane per l’imposta sui premi di produttività

 Fra due settimane esatte, il prossimo 16 aprile per la precisione, scadrà uno dei numerosi termini fiscali previsti per i sostituti d’imposta: nello specifico, si tratta del versamento che deve essere effettuato per quel che riguarda l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali, sia quella regionale che comunale (la misura prevista dal Fisco è pari al 10%). In pratica, si sta parlando del pagamento tributario che riguarda le somme erogate lo scorso mese di marzo ai dipendenti del settore privato in relazione agli aumenti di produttività, di innovazione ed efficienza.

Anche l’invalidità dal lavoro è soggetta a tassazione

 I risarcimenti che vengono messi a disposizione di una persona per una invalidità a carattere temporaneo e che hanno un collegamento stretto al rapporto di lavoro devono essere soggette a un trattamento fiscale ben preciso. In effetti, si sta parlando di indennità che sono imponibili per quel che riguarda le imposte dirette (vedi anche Nessun indennizzo Inail se ci si può recare a lavoro a piedi). Come è stato infatti precisato in maniera chiara da una ordinanza della sezione tributaria della Cassazione, non è possibile escludere tale fattispecie dalla tassazione, visto che non basta che l’erogazione di cui si sta parlando abbia un carattere risarcitorio.

Bonus ristrutturazioni al 50% fino al 30 giugno

 Il prossimo 30 giugno, fra tre mesi esatti dunque, rappresenta l’ultimo giorno per beneficiare del bonus ristrutturazioni nella misura del 50%, una percentuale maggiore rispetto a quella ordinaria, vale a dire il 36% (vedi anche Il bonus ristrutturazioni per le opere di messa in sicurezza). In effetti, spesso questi lavori vanno per le lunghe e se sono stati avviati ultimamente e rischiano di non essere completati entro la data citata in precedenza, la detrazione per la spesa che è stata sostenuta non può essere superiore al normale.

Ancora due giorni per Unico 2012 degli eredi

 Non rimangono che due giorni, solo quarantotto ore, agli eredi di quelle persone che sono decedute nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 30 settembre dello scorso anno: il prossimo 2 aprile, infatti, rappresenta la scadenza che la nostra amministrazione finanziaria ha stabilito per i soggetti in questione, i quali hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione relativa al modello Unico del 2012 per conto del cosiddetto “de cuius”. Questa stessa presentazione, inoltre, deve avvenire esclusivamente sfruttando la modalità telematica (vedi anche La scadenza per i versamenti degli eredi). Il rispetto dei termini conviene e non poco.

Prime istruzioni dell’Inps sul lavoro occasionale accessorio

 La circolare numero 49 dell’Inps ha avuto come oggetto le prime indicazioni relative al lavoro occasionale accessorio, prendendo spunto dal contesto normativo relativo alla riforma del mercato occupazionale (vedi anche Tassa sul licenziamento). In pratica, diversamente da quanto avvenuto con la normativa precedente, la quale indicava delle tipologie molto specifiche di attività e prestatori, il lavoro in questione non è oggi soggetto ad alcun tipo di esclusione, sia dal punto di vista soggettivo che da quello oggettivo.

Novità in tema Imu

Il Dipartimento delle Finanze ha riferito alcune novità in tema Imu tramite la risoluzione n.

Categorie IMU