Cud 2013

Sono giunte alcune precisazioni direttamente dall’Inps in merito al Cud 2013 tramite la circaolare n.

Categorie CUD

Entro il 30 aprile il debutto della busta arancione

 Dopo quasi quattro anni, la cosiddetta “busta arancione” sta per diventare realtà. Il primo annuncio risale infatti al 2009, quando il Ministero del Lavoro ne cominciò a parlare, ora bisognerà attendere la fine del prossimo mese di aprile per concretizzare il tutto. In pratica, si tratta di uno strumento utile ai lavoratori (a partire da quei soggetti che sono iscritti all’Inps e che sono nati entro l’anno 1955) per il calcolo della loro pensione (vedi anche Contributi, facciamo chiarezza sul nodo pensioni).

I premi dell’Inail diventano più cari

 I premi dell’Inail sono diventati più cari. La circolare numero 14 dell’ente previdenziale ha infatti aggiornato quelli che sono i minimali validi per quest’anno: vi sono alcuni chiarimenti in base alle singole determinazioni (vedi anche Si avvicina la scadenza per la quarta rata del premio Inail). Anzitutto, il discorso può cominciare con i premi ordinari. In questo caso, essi si ottengono sfruttando due fattori ben precisi, vale a dire il tasso di premio e l’importo totale delle retribuzioni. Il primo di questi fattori si ricava dalla tariffa dei premi, prendendo spunto dalla lavorazione che è stata assicurata.

F24 EP: due causali per le visite fiscali dell’Inps

 Si chiamano VMCF e VMCS e sono le due causali che hanno ampliato il loro orizzonte fiscale: in effetti, esse venivano già sfruttate da tempo all’interno del modello F24 classico, mentre ora sono state accolte anche dall’F24 destinato agli enti pubblici (vedi anche Le nuove suddivisioni dell’F24 Enti Pubblici). In questa maniera, sarà possibile pagare tutte quelle somme di denaro che spettano all’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) per quel che riguarda i rimborsi delle visite mediche di controllo. Volendo essere ancora più precisi, si sta parlando di quelle visite utili in caso di malattia o di infortunio dei lavoratori dipendenti, oltre ai relativi solleciti.

Categorie F24

Comincia oggi la stagione dedicata al cinque per mille

 Da oggi e fino al prossimo 7 maggio si “svolgerà” l’intera stagione dedicata al cinque per mille di quest’anno (vedi anche Il 1° ottobre scadono alcuni termini del cinque per mille). Si tratta dell’arco temporale scelto per essere ammessi al beneficio in questione, la celebre quota dell’Irpef. In pratica, la nostra amministrazione finanziaria si è rivolta con la circolare 6/E alle associazioni sportive dilettantistiche e agli enti di volontariato, prendendo spunto da quelle che sono state le dichiarazioni dei redditi dello scorso anno.

Novità Imu 2013

L‘Imu è stata la tassa più discussa di quest’anno, e per il 2013 sono giunti

Categorie IMU

Ancora dieci giorni per correggere i dati del modello Eas

 Tra dieci giorni esatti scadrà il termine fiscale fissato dall’Agenzia delle Entrate per presentare il modello Eas in caso di variazione dei dati comunicati in precedenza. Si tratta del documento predisposto per la comunicazione dei dati relativi agli enti associativi come è noto, dunque c’è la possibilità di perfezionare queste rettifiche entro il prossimo 31 marzo (vedi anche Modello Eas, c’è tempo fino al 2 aprile per le correzioni). Come di consueto, le modalità telematiche sono quelle utili per portare a compimento tale operazione.