Le novità del cassetto fiscale per i promotori finanziari

 La nostra amministrazione finanziaria ha lanciato dei servizi informatici nuovi di zecca che sono particolarmente importanti per quei promotori finanziari che hanno la partita Iva: in effetti, queste figure professionali avranno la possibilità di avere un accesso privilegiato tramite internet alle informazioni che riguardano la loro posizione in merito agli studi di settore (vedi anche Studi di settore: la versione beta di Gerico 2012). Il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate ha già messo a disposizione a chiunque sia titolare della partita Iva la nuova sezione del cosiddetto cassetto fiscale, in modo da ottenere dati e informazioni accurati e aggiornati sulle anomalie telematiche che potrebbero essersi verificati per il periodo d’imposta 2010.

Accordo tra Agenzia delle Entrate e Confartigianato Lombardia

 La nostra amministrazione finanziaria ha individuato nella Confartigianato lombarda un alleato più che valido: in effetti, la Direzione Regionale della Lombardia dell’Agenzia delle Entrate e la confederazione hanno siglato un importante protocollo d’intesa, occasione più che utile per rendere migliori e semplici gli adempimenti relativi agli obblighi fiscali, senza dimenticare l’accesso ai servizi di assistenza e di informazione. In pratica, questa federazione regionale della Confartigianato può contare su ben quattordici associazioni che sono presenti sul territorio e rappresenta idealmente circa centomila aziende.

Una class action contro la tassa sui requisiti della Sapienza

 Le azioni di classe, o class action che dir si voglia, si stanno diffondendo a macchia d’olio nel nostro paese: una iniziativa interessante che ha a che fare con questo strumento riguarda una tassa che ogni anno gli studenti dell’Università romana della Sapienza devono pagare, vale a dire il tributo che grava sulla verifica dei requisiti (vedi anche Università La Sapienza: rettore propone zero tasse per studenti meritevoli). Di cosa si tratta esattamente? Questo tributo si riferisce alle matricole che, una volta terminato il corso di laurea triennale, vogliono iscriversi ai corsi magistrali.